Categories: Ultim'ora News

ALLERGIE ALIMENTARI: DAGLI SPECIALISTI ECCO AL RISTORANTE UN DECALOGO PER GESTORI E OPERATORI

3 milioni di italiani ne soffrono, 570mila con meno di 18 anni. Cifre che si sono quasi raddoppiate nel corso degli ultimi dieci anni
Allergie alimentari: dagli specialisti ecco al ristorante un decalogo per gestori e operatori

SIAIC, Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica, organizza una tavola rotonda per ristoratori ed operatori del settore per sensibilizzare ed informare.

Esplodono le allergie alimentari in Italia, dove a soffrirne sono quasi tre milioni, 570.000 con meno di 18 anni. Cifre che si sono quasi raddoppiate nel corso degli ultimi dieci anni (fonte EAACI). Un problema che si è allargato a macchia d’olio, coinvolgendo sempre di più ristoranti e catene di fast food. Queste alcune fra le ragioni che hanno spinto la SIAIC, Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica, a inaugurare una tavola rotonda a Cagliari il prossimo 5 ottobre dedicata alle allergie alimentari che coinvolgerà tutte le principali catene e ristoranti d’Italia.
E’ pronto un documento condiviso con le associazioni dei ristoratori, un piano regolamentare per tutelare il consumatore e renderlo sicuro di ciò che sta mangiando, senza rischio alcuno.
“Una sensibilizzazione scientifica, ma anche umana, rivolta a tutti gli addetti ai lavori per aiutare e mettere in sicurezza l’allergico agli alimenti, per il quale può essere vitale incappare inavvertitamente nell’alimento verso il quale è allergico – spiega Donatella Macchia, specialista allergologa P.O. Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio, Firenze – ed in modo che il personale sia sensibile ed informato sulla problematica e sulle conseguenze di un servizio poco dedicato anche a questo problema. E, soprattutto, per consapevolizzare lo chef che ogni ingrediente, specialmente quello aggiunto all’ultimo momento, può essere pericoloso. A volte, infatti, in sostituzione di alcuni alimenti o spezie ne vengono usati altri, spesso per arricchire il piatto con qualcosa di cui però il cliente non è a conoscenza poiché non indicato nel menu”.
Oltre a ribadire l’importanza, a volte vitale, della massima attenzione e di una rigorosa informazione, due i consigli, per ristoratori e per clienti. “I clienti devono essere consapevoli delle loro allergie – conclude la dott.ssa Macchia, consigliera Siaic – e cercare di scegliere alimenti abbastanza semplici, con chiare indicazioni anche delle spezie e dei vari ingredienti aggiuntivi. Per i ristoratori saranno consigliate le prime misure cui ricorrere in caso di reazioni avverse ad alimenti, sensibilizzandoli sull’importanza di un soccorso immediato con antistaminici e cortisonici, ed eventuali presidi per l’urgenza medica di cui dovrebbero essere sempre forniti tutti i luoghi pubblici”.
(Francesco Salvatore Cagnazzo – Studio Diessecom – 20 settembre 2013)

**

Benessere Sport

Share
Published by
Benessere Sport

Recent Posts

Come creare un piano efficace per allenarsi a casa?

Allenarsi a casa sta diventando sempre più popolare grazie alla sua comodità e flessibilità. Questa…

2 anni ago

Kick Boxing – Dalla Storia Ad Oggi

Kick Boxing - uno sport che combina tecniche di pugilato con calci e ginocchiate. È…

2 anni ago

Integratori: sempre più efficaci per il benessere di muscoli e ossa

Quando si fa sport, a seconda della tipologia di attività sono diverse le parti del…

2 anni ago

Lo Sport è il Graal del Buonumore

Praticare allenamento e sport è un modo per migliorare la salute e mantenersi in forma.…

2 anni ago

Spinning – Benefici e Allenamento di Indoor Cycling

Spinning - Forma Fisica e Divertimento Lo Spinning è una delle discipline che nel corso…

2 anni ago

Antibiotico per denti e sport: l’importanza della salute orale

Non importa se sei un professionista o un dilettante, le infezioni orali influenzano negativamente le…

3 anni ago