BIOLOGIA DELLO SPORT

Juergen Weinech

Il libro

Da Juergen Weineck, autore del notissimo L’allenamento ottimale, prima edizione italiana di un testo giunto alla decima edizione in Germania,tradotto e pubblicato ormai da molti anni in numerosi paesi nel mondo.

Attraverso una esposizione della struttura e delle funzioni dei principali apparati e sistemi di organi del corpo umano, Biologia dello sport fornisce le basi per la comprensione dei processi biologici di adattamento all’attività fisica e all’allenamento sportivo. L’adattamento e l’allenamento delle principali forme di capacità motorie – resistenza, forza, mobilità articolare, capacità coordinative, ecc. – sono affrontati da un punto di vista biologico, assunto come fondamento dell’esposizione delle particolarità dell’attività fisica e sportiva di bambini e adolescenti, degli anziani e delle donne, alle quali è dedicato uno speciale capitolo. Di particolare interesse i capitoli dedicati ai temi dell’alimentazione, dell’integrazione alimentare, del doping, degli effetti sull’attività fisica e sportiva legati al fumo e al consumo di alcol. Fondamentali ed aggiornatissimi gli interventi sui temi dell’attività fisica e sportiva in condizioni di freddo, di calore, di altitudine, e dello sport subacqueo.
I capitoli dedicati ai fattori di rischio di malattie degenerative cardiocircolatorie, alla termoregolazione, all’invecchiamento e all’influenza dell’inquinamento ambientale e dei radicali liberi sulla prestazione sportiva, tengono anch’essi conto delle più recenti conoscenze e scoperte scientifiche.
Di carattere più pratico ed immediato la raccolta e l’elaborazione dei dati sui numerosi nuovi aspetti della metodologia dell’allenamento, in particolare della forza, e dell’attività fisica come strumento per la prevenzione di patologie dovute alla carenza di movimento, al sovrappeso, alla sindrome metabolica, all’osteroporosi: uno sforzo divulgativo particolare da parte dell’Autore diretto a esporre in modo comprensibile informazioni fondamentali su aspetti anatomico-fisiologici difficili e spesso complessi legati al sistema cardiocircolatorio, al sistema respiratorio e al sistema nervoso centrale e periferico.
Caratteristica ormai collaudatissima per i testi di Weineck, l’amplissima bibliografia che offre centinaia di riferimenti bibliografici sulla letteratura specializzata di tutto il mondo: un’offerta al lettore per approfondire i temi di suo interesse che mai come in questo caso si può definire come “supplementare” per la completezza e l’ampiezza di un manuale arricchito da 548 figure e 154 tabelle.

Biologia dello sport si rivolge agli studenti di scienze motorie, agli atleti e agli allenatori che vogliano entrare nel merito sui meccanismi fisiologici sollecitati nel corso dell’attività allenante, agli operatori fisioterapici, a tutti gli appassionati che si dedicano allo sport nel tempo libero con intenti salutistici e che vogliano informarsi, con ottime possibilità di comprenderle, sulle basi scientifiche che regolano la loro attività fisica.

Benessere Sport

Share
Published by
Benessere Sport

Recent Posts

Come creare un piano efficace per allenarsi a casa?

Allenarsi a casa sta diventando sempre più popolare grazie alla sua comodità e flessibilità. Questa…

2 anni ago

Kick Boxing – Dalla Storia Ad Oggi

Kick Boxing - uno sport che combina tecniche di pugilato con calci e ginocchiate. È…

2 anni ago

Integratori: sempre più efficaci per il benessere di muscoli e ossa

Quando si fa sport, a seconda della tipologia di attività sono diverse le parti del…

2 anni ago

Lo Sport è il Graal del Buonumore

Praticare allenamento e sport è un modo per migliorare la salute e mantenersi in forma.…

2 anni ago

Spinning – Benefici e Allenamento di Indoor Cycling

Spinning - Forma Fisica e Divertimento Lo Spinning è una delle discipline che nel corso…

2 anni ago

Antibiotico per denti e sport: l’importanza della salute orale

Non importa se sei un professionista o un dilettante, le infezioni orali influenzano negativamente le…

3 anni ago