Dopo l’attacco dei cardiologi: <… il Prof. Fedele (Società Italiana di Cardiologia) che afferma: “… tocca ai cardiologi decidere se una persona può o no praticare un’attività sportiva che potrebbe esporla a un rischio cardiaco …” e continua evidenziando come nel decreto si parli: “di elettrocardiogramma, ma non si indica la necessità di far leggere questo esame a un medico specializzato, quale può essere solo un cardiologo in questo caso“ …>, il leva / metti dei decreti Balducci, Fare, PA e l’ultima delegittimazione della valenza professionale dello specialista in medicina dello Sport: <… Sul versante dei certificati per l’attività sportiva non agonistica è previsto che questi “sono rilasciati dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport ovvero dai medici della Federazione medico- sportiva italiana del Coni …> non credo che la Federazione Medico Sportiva stia rispettando il suo compito (almeno credo che questo sia il suo compito prevalente …): difendere la professionalità dello specialista in Medicina dello Sport.
Credo sia opportuno che gli specialisti in Medicina dello Sport non rinnovino più la loro iscrizione alla Federazione medico sportiva.
(6 novembre 2013 – Dottor Sergio Lupo – Sport&Medicina)
**
Allenarsi a casa sta diventando sempre più popolare grazie alla sua comodità e flessibilità. Questa…
Kick Boxing - uno sport che combina tecniche di pugilato con calci e ginocchiate. È…
Quando si fa sport, a seconda della tipologia di attività sono diverse le parti del…
Praticare allenamento e sport è un modo per migliorare la salute e mantenersi in forma.…
Spinning - Forma Fisica e Divertimento Lo Spinning è una delle discipline che nel corso…
Non importa se sei un professionista o un dilettante, le infezioni orali influenzano negativamente le…