I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI nel Lazio 2008-11 integrati con le indagini HBSC ed ESPAD
LA POPOLAZIONE DIABETICA ADULTA NELLA REGIONE LAZIO
Prevalenza del diabete
Secondo i dati del sistema di sorveglianza Passi il 4,9 % degli adulti 18-69 enni intervistati nel periodo 2009-2012 nella Regione Lazio ha riferito di aver avuto diagnosi di diabete da parte di un medico.
Il diabete è più diffuso nelle persone nei 50-69enni (11%), in quelle con basso livello di istruzione (18%), con molte difficoltà economiche (9%) e nelle persone in eccesso ponderale (22%), in particolare negli obesi (15%); l’analisi logistica multivariata conferma l’associazione fra diabete e queste caratteristiche.
Diabetici e fattori di rischio cardiovascolare
Come noto il diabete è un importante fattore di rischio cardiovascolare. L’analisi epidemiologica dei dati Passi mostra la presenza simultanea nei diabetici di altri fattori di rischio cardiovascolare.
In particolare, nei diabetici ricorrono più frequentemente ipertensione, ipercolesterolemia, obesità e sedentarietà rispetto alla popolazione non diabetica.
Sebbene tra le persone con diabete l’abitudine al fumo di sigaretta sia più bassa che tra i non diabetici, la frequenza del comportamento si attesta su un valore comunque elevato.
5,2%. La prevalenza più alta si registra in Basilicata (6%), mentre quella più bassa in Valle d’Aosta e nella P.A. di Bolzano (2,4%)
Monitoraggio del colesterolo e della pressione arteriosa
Tra le raccomandazioni per il controllo del diabete è previsto il monitoraggio della colesterolemia e della pressione arteriosa. Secondo i dati Passi la maggior parte della popolazione diabetica aderisce a tali raccomandazioni.
Contrasto ai comportamenti a rischio
Azioni efficaci di contrasto al diabete sono rappresentate dall’adesione a un regime alimentare controllato e dallo svolgimento regolare di attività fisica.
Tra la popolazione diabetica in eccesso ponderale della Regione Lazio, il 48% segue una dieta al momento dell’intervista e il 32% ha perso almeno 2 kg nell’ultimo anno.
Solo il 23% delle persone con diabete svolge un’attività fisica moderata o intensa.
Consigli di medici e operatori sanitari
54 diabetici su 100 dichiarano di aver ricevuto negli ultimi 12 mesi il consiglio, da un medico o altro operatore sanitario, di fare regolare attività fisica. Il 79% dei diabetici in eccesso ponderale ha invece ricevuto il suggerimento di perdere peso.
Infine, il 93% dei diabetici fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare.
Conclusioni
Nella Regione Lazio la patologia diabetica è una condizione che riguarda soprattutto la fascia sociale più svantaggiata, cioè le persone con difficoltà economiche e con basso livello di istruzione. La compresenza di ulteriori condizioni di rischio cardiovascolare quali l’ipertensione, ipercolesterolemia, l’obesità, la sedentarietà e l’abitudine al fumo di sigaretta, contribuisce ad aumentare il rischio di complicanze micro e macrovascolari.
Il contrasto a stili di vita scorretti, come la sedentarietà e l’eccesso ponderale, è praticato ancora da un numero insufficiente di diabetici; tuttavia, la riduzione duratura del peso corporeo è un obiettivo raggiunto in un diabetico sovrappeso/obeso su tre.
Complessivamente, l’informazione e l’educazione dei pazienti per la promozione di stili di vita sani sembra un’area suscettibile di ampio miglioramento.
Che cos’è il sistema di sorveglianza PASSI? ***
PASSI (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) è un sistema di sorveglianza della popolazione adulta. L’obiettivo è stimare la frequenza e l’evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali, oltre alla diffusione delle misure di prevenzione. Tutte le 21 Regioni o Province Autonome hanno aderito al progetto. Un campione di residenti di età compresa tra 18 e 69 anni viene estratto con metodo casuale dagli elenchi delle anagrafi sanitarie. Personale delle Asl, specificamente formato, effettua interviste telefoniche (circa 25 al mese per Asl) con un questionario standardizzato. I dati vengono poi trasmessi in forma anonima via internet e registrati in un archivio unico
nazionale. A dicembre 2012, sono state caricate complessivamente oltre 200 mila interviste.
Per maggiori informazioni, visita il sito www.epicentro.iss.it/passi.
***PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un sistema di sorveglianza sanitaria attivo in tutte le Regioni, nasce da una iniziativa del Ministero della Salute e delle Regioni nel 2006, è attivo nella nostra Regione dal 2007
**
Allenarsi a casa sta diventando sempre più popolare grazie alla sua comodità e flessibilità. Questa…
Kick Boxing - uno sport che combina tecniche di pugilato con calci e ginocchiate. È…
Quando si fa sport, a seconda della tipologia di attività sono diverse le parti del…
Praticare allenamento e sport è un modo per migliorare la salute e mantenersi in forma.…
Spinning - Forma Fisica e Divertimento Lo Spinning è una delle discipline che nel corso…
Non importa se sei un professionista o un dilettante, le infezioni orali influenzano negativamente le…