Lino Di Rienzo Businco
Otorinolaringoiatra, Audiologo – Dirigente U.O. Otorinolaringoiatria, Ospedale S. Spirito, Roma
Con fono chirurgia si fa riferimento a tutte quelle tecniche chirurgiche che tendono al miglioramento della qualità della voce, nel completo rispetto della delicata microstruttura delle corde vocali. Esistono differenti procedure fono chirurgiche a minima invasività per il paziente, per affrontare in maniera funzionale le diverse patologie della voce ed in particolare delle corde vocali. Tutte prevedono l’impiego del microscopio operatorio che consente la visualizzazione molto precisa ed a forte ingrandimento del campo operatorio, prerogativa fondamentale considerata la delicatezza e la miniaturizzazione delle strutture anatomiche e della speciale microstrumentazione chirurgica impiegata per l’intervento. Tutto lo strumentario adoperato per la fono chirurgia si caratterizza per la massima atraumaticità e delicatezza, per consentire ai pazienti l’assenza di dolore nella sede dell’intervento ed il rapido recupero fonatorio e della vita quotidiana. A differenza del passato inoltre, con le moderne tecniche è possibile far tornare a parlare il paziente subito dopo l’intervento micro-fonochirurgico, senza quel lungo periodo di riposo vocale che caratterizzava gli interventi alcuni anni fa.
La diagnosi foniatrica preliminare al trattamento chirurgico o logopedico si avvale fondamentalmente di una visita con laringoscopia e stroboscopia mediante fibre ottiche delle corde vocali accompagnata da un’analisi quantitativa e qualitativa dello spettro acustico della voce. L’approccio diagnostico deve essere quanto più possibile rigoroso e tende oggi a mettere in evidenza e trattare le minime alterazioni delle corde vocali prima che si strutturino e divengano di maggiore gravità e permanenti.
Le patologie di più frequente riscontro e suscettibili di trattamento fono chirurgico con ottimi risultati funzionali sono:
Le corde vocali possono anche essere sede di iniezione di sostanze inerti (grasso, acido ialuronico, ecc.) per quei casi in cui si cerchi di ottenere un riavvicinamento delle stesse, come nei casi di paralisi abduttoria delle corde vocali esito di tiroidectomia, o più semplicemente per modificare la tonalità ed il timbro vocale. Oggi possiamo inoltre eseguire trattamenti fonochirurgici riparativi per il recupero di precedenti interventi che abbiano determinato cicatrici delle corde vocali, al fine di ripristinare una voce di migliore qualità.
Tra i fattori di rischio per le corde vocali primeggiano il fumo di sigaretta (attivo e passivo), l’abuso vocale (spesso legato alla professione svolta), l’inalazione di sostanze irritanti gassose, il reflusso gastroesofageo non adeguatamente controllato. Nella fasi iniziali della patologia vocale è possibile con l’eliminazione di questi fattori di irritazione ottenere un buon miglioramento della voce e talora la guarigione senza necessità di trattamento fonochirurgico; pertanto, specie nei pazienti giovani, è indispensabile correggere precocemente tali condizioni prima della cronicizzazione del problema.
La fonochirurgia è quasi sempre accompagnata da una terapia fono-logopedica pre o post operatoria, e spesse volte in entrambi i tempi. Il trattamento logopedico consta tra l’altro di un programma di igiene vocale, tecniche di rilassamento e di respirazione corretta ed esercizi vocali per rinforzare le corde e migliorare le performance della voce. La terapia logopedica ben eseguita è in grado di stabilizzare i risultati fono chirurgici e migliorare tutte quelle condizioni di disfonia ipo o ipercinetica con programmi personalizzati per il singolo paziente e le sue necessità.
Il rapporto tra foniatra e logopedista è da considerare di prioritaria importanza per ottenere la migliore guarigione del paziente, e può ricordare quello che rappresenta per l’ortopedico una buona fisioterapia, da non sottovalutare in fase preparatoria all’intervento così come nel periodo postoperatorio.
Papilloma corda vocale sinistra
Polipo corda vocale destra con ispessimento mucoso contro laterale
**
Allenarsi a casa sta diventando sempre più popolare grazie alla sua comodità e flessibilità. Questa…
Kick Boxing - uno sport che combina tecniche di pugilato con calci e ginocchiate. È…
Quando si fa sport, a seconda della tipologia di attività sono diverse le parti del…
Praticare allenamento e sport è un modo per migliorare la salute e mantenersi in forma.…
Spinning - Forma Fisica e Divertimento Lo Spinning è una delle discipline che nel corso…
Non importa se sei un professionista o un dilettante, le infezioni orali influenzano negativamente le…