UNITÀ DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E DI PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO

Studi epidemiologici, clinici e di laboratorio hanno fornito evidenze definitive sulla capacità dell’attività fisica di ridurre la morbilità e la mortalità delle malattie cardiovascolari e di migliorare le prestazioni fisiche e la qualità di vita di chi la pratica. L’attività fisica, inoltre, sembra in grado di ridurre significativamente il rischio di sviluppare altre malattie croniche, quali l’obesità, l’osteoporosi, il diabete, alcune neoplasie e la depressione. Per tale ragione, l’esercizio fisico si propone come mezzo preventivo e terapeutico fisiologico, efficace ed a basso costo.
Il mondo scientifico e quello politico si stanno accorgendo dell’enorme significato di tali premesse: linee guida e protocolli di intervento sulle principali patologie croniche mettono in primo piano l’esercizio fisico sia in Europa che in Nord America.
Quest’anno una Task Force costituita dalle principali società scientifiche che si adoperano in ambito cardiologico e medico-sportivo (FMSI, SIC Sport, SIC, ANMCO, ANCE, GICR) ha prodotto un documento sul ruolo della attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari: “La Prescrizione dell’Esercizio Fisico in ambito Cardiologica” (scaricabile gratuitamente dal sito della SIC SPORT – Società Italiana di Cardiologia dello Sport). Al contempo, il Ministero della Salute ha prodotto linee guida sulla prevenzione primaria e secondaria delle cardiopatie e, al suo interno, certifica l’utilizzo della riabilitazione cardiologica nel trattamento di alcune cardiopatie. A fronte di ciò ancora solo una minoranza della popolazione italiana pratica regolarmente una attività fisica e centri sportivi e medici territoriali idonei a prescrivere e monitorare l’esercizio fisico sono pochi o addirittura assenti. Peraltro, lo stesso mondo medico deve migliorare le conoscenze e la sensibilità a tali problematiche.
Sulla base di tali premesse, è stata istituita a Roma, presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport “ANTONIO VENERANDO”, l’UNITÀ DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E DI PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO.
Tale unità ha lo scopo di:
- promuovere e monitorare la prescrizione dell’esercizio fisico nella popolazione generale, selezionando quelle patologie croniche che beneficiano della pratica regolare e corretta della attività fisica
- creare un network territoriale tra il CONI e le strutture universitarie ed ospedaliere con l’utilizzo di apposite convenzioni per la gestione del flusso di pazienti idonei alla pratica riabilitativa.
(Per informazioni e appuntamenti: Istituto Medicina e Scienza dello Sport “ANTONIO VENERANDO” – Tel. 06 36859106)
**
